Mutuo fondiario

Mutuo fondiarioIl mutuo fondiario è una forma di credito immobiliare disciplinata dal Testo Unico Bancario. In particolare si realizza mediante la concessione di un finanziamento a medio e lungo termine ai proprietari fondiari con la previsione dell’iscrizione di un’ipoteca di primo grado su un immobile.

Nell’ambito di tale operazione non è necessario indicare e dichiarare lo scopo della concessione del credito. In altri termini, non sussistono vincoli di destinazione previsti dal legislatore sulle somme erogate, come avviene invece per il mutuo di scopo, anche se non è esclusa la possibilità che le parti concludano il contratto di mutuo fondiario individuando espressamente quale sia la destinazione dei finanziamenti.

Caratteristiche del mutuo fondiario

Per poter essere qualificato come mutuo fondiario è necessario che ricorrano determinati requisiti: in particolare che si tratti di un soggetto finanziatore, mutuante come una Banca, che sia un prestito a medio e lungo termine, che sia garantito da ipoteca di primo grado sul bene immobile e che l’entità del mutuo rispetti un determinato rapporto con il valore dell’immobile concesso in garanzia. L’importo massimo corrisponde all’80% del valore di beni ipotecati.

Diritti del creditore fondiario

Il creditore fondiario è il creditore del mutuo fondiario al quale il legislatore riserva una particolare tutela: il creditore fondiario ha ipoteca di primo grado sull’immobile. In fase di esecuzione, il creditore fondiario avrà privilegio rispetto agli altri creditori di incassare provvisoriamente e direttamente il ricavato della vendita giudiziale del bene nel corso della procedura esecutiva.

Condividi questo articolo

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio