inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Ezio L. Grazie Notaio Facile!!! Consiglio a tutti di utilizzare questo servizio è un esempio di come anche in Italia ...
Michele G. Domanda in ambito Notarile: Il Notaio mi ha risposto 2 ore dopo. Eccezionale! Vi ringrazio per la risposta ch ...
Gianca B. Ho trovato il Notaio con un click.. SUPER! Solo una parola :) SUPER Non mi sembra utile aggiungere altro per ...
Pier Luigi S. Ciao, vi scrivo per farvi i complimenti, ero alla disperata ricerca di un notaio per risolvere una difficile q ...
Cecilia M. Consulenza Notarile in tempi rapidi, gratuita ed altamente professionale. Utile iniziativa, che permette la c ...
Silvio T. Ottimo servizio ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Sabrina F Il Miglior modo per chi cerca il Notaio e vuole Risparmiare.
Non credevo fosse possibile trovare anche ...
Francesca Di. Volevo aiutare mio figlio con una procura e navigando in internet ho trovato il sito di NotaioFacile. Mi hanno ...
Federico De. Ho inviato una richiesta di preventivo al notaio per modifica di una società. Ho avuto diverse valutazioni. D ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Calcolo delle spese notarili nell'acquisto di casa da privato o impresa

Calcolo delle spese notarili nell'acquisto di casa da privato o impresa

Il calcolo delle spese notarili quando stiamo per acquistare casa: quali tasse e imposte dovremo versare al momento del rogito o all'impresa costruttrice?

Vi state chiedendo come fare il calcolo delle spese notarili, ad esempio nel momento in cui state per comprare casa? Allora alcune informazioni potrebbero esservi utili per comprendere quali sono i costi che dovrete sostenere, con una importante precisazione: le cifre riportate sono relative a quanto in vigore al momento della pubblicazione di questo articolo (novembre 2019) e le aliquote applicate potrebbero variare con l’approvazione di diverse norme di legge. Sarà dunque bene assicurarsi che quanto scritto sia ancora valido al momento della lettura: naturalmente il modo migliore e che consigliamo è quello di affidarsi alla competenza del Notaio, così da avere un quadro preciso delle spese da sostenere.

Acquisto casa da privato: calcolo delle spese notarili

Per il calcolo delle spese notarili per acquisto della casa da privato è necessario essere in possesso di una serie di informazioni. Innanzitutto se si tratta di una prima casa, quindi dell’abitazione principale della famiglia, quella in cui prenderemo residenza (è importante da questo punto di vista sapere come qualificare una prima casa). La rendita catastale è di grande importanza per il calcolo delle spese notarili: ma cosa è la rendita catastale? È una cifra attribuita dal catasto a tutte le unità immobiliari e viene usata per determinare la base imponibile per il calcolo dell’imposta di registro e delle altre imposte. La rendita catastale (R.C.) può essere recuperata in un precedente rogito di acquisto della casa (in questo caso dovremo chiedere al proprietario) o nella visura catastale. Si tratta come detto di un dato fondamentale per poter ottenere un preventivo: nel caso in cui non fossimo in possesso di questa informazione sarà bene chiederla al venditore o all’agenzia immobiliare da cui stiamo comprando casa. Anche per le pertinenze, che di norma ricadono sotto le stesse agevolazioni previste per la prima casa, dovremo avere la rendita catastale così da poter valutare compiutamente le spese notarili.

Un’altra informazione importante che dobbiamo recuperare è quella relativa ad eventuali crediti di imposta. Avremo un credito di imposta se stiamo acquistando come prima casa, eravamo già in possesso di una prima casa e stiamo acquistando la nuova abitazione entro un anno dalla vendita della prima. Il credito di imposta sarà pari all’Imposta di Registro o all’IVA corrisposta per l’acquisto della precedente prima casa (ma non può essere superiore all’importo della nuova Imposta di Registro o IVA).

A meno di cambi legislativi, tasse e imposte per l’acquisto della prima casa da privato comprendono un’imposta di registro pari al 2% del valore catastale dell’immobile (con un minimo di 1000€), un’imposta ipotecaria nella misura fissa di 50€ e un’imposta catastale sempre di 50€.

Se invece si tratta dell’acquisto di una seconda casa da privato l’Imposta di Registro passa dal 2% della prima casa al 9% della rendita catastale della seconda casa (minimo di 1000€). Imposta ipotecaria e imposta catastale rimangono invece entrambe nella misura fissa di 50€ ciascuna.

Acquisto casa da impresa: calcolo spese notarili 

Se invece che da privato dovessimo acquistare la casa da un’impresa? Come cambierebbe il calcolo delle spese notarili rispetto all’acquisto da privato? In questo caso dovremo innanzitutto sapere se stiamo acquistando da società costruttore o società non costruttore e da quanto tempo l’abitazione è stata costruita/ristrutturata (più o meno di cinque anni).

Calcolo delle spese notarili per acquisto prima casa da impresa:

  • impresa costruttrice o ristrutturatrice entro cinque anni dalla fine dei lavori: IVA 4%, 200€ imposta di registro, 200€ imposta ipotecaria, 200€ imposta catastale
  • impresa costruttrice o ristrutturatrice dopo cinque anni dalla fine dei lavori (opzione IVA): IVA 4%, 200€ imposta di registro, 200€ imposta ipotecaria, 200€ imposta catastale
  • impresa costruttrice o ristrutturatrice dopo cinque anni dalla fine dei lavori (senza opzione IVA): imposta di registro 2% con un minimo di 1000€, imposta ipotecaria 50€, imposta catastale 50€
  • da altra impresa: imposta di registro 2% con un minimo di 1000€, imposta ipotecaria 50€, imposta catastale 50€.

Attenzione: l’IVA non va versata al Notaio, ma all’impresa.

Calcolo delle spese notarili acquisto seconda casa da impresa:

  • impresa costruttrice o ristrutturatrice entro cinque anni dalla fine dei lavori: IVA 10% (22% se casa di lusso), 200€ imposta di registro, 200€ imposta ipotecaria, 200€ imposta catastale
  • impresa costruttrice o ristrutturatrice dopo cinque anni dalla fine dei lavori (opzione IVA): IVA 10% (22% se casa di lusso), 200€ imposta di registro, 200€ imposta ipotecaria, 200€ imposta catastale
  • impresa costruttrice o ristrutturatrice dopo cinque anni dalla fine dei lavori (senza opzione IVA): imposta di registro 9% (minimo di 1000€), imposta ipotecaria 50€, imposta catastale 50€
  • altra impresa: imposta di registro 9% (minimo di 1000€), imposta ipotecaria 50€, imposta catastale 50€.

Anche in questo caso l’IVA non va versata al Notaio, ma all’impresa.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio