Comprare casa l'IMU

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Cosa sapere sull'Imu

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è una delle imposte più discusse in Italia, soprattutto quando si parla di prima casa. Se possiedi un immobile e ti stai chiedendo se devi pagare l'IMU sulla tua prima casa, questo articolo ti fornirà una panoramica chiara e dettagliata sulla situazione attuale, incluse le esenzioni, le particolarità per chi non ha la residenza nell'immobile e altre informazioni utili per il 2025.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Esenzione IMU Prima Casa

Anche nel 2025, l'IMU non si applica all'abitazione principale, a meno che questa non rientri nelle categorie catastali di lusso:

  • A/1: abitazioni di tipo signorile.
  • A/8: ville.
  • A/9: castelli e palazzi di eminente pregio storico o artistico.

Pertanto, i proprietari che utilizzano l'immobile come residenza principale sono esenti dal pagamento dell'IMU, salvo che l'immobile non appartenga alle categorie sopra menzionate.

Comprare casa IMU

Novità 2025 IMU Prima Casa

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti riguardanti l'IMU:

  • Uniformazione delle Aliquote: il numero di aliquote IMU è stato ridotto da oltre 250.000 a 128 aliquote predefinite per garantire maggiore trasparenza e uniformità tra i comuni.
  • Aliquote per la Prima Casa di Lusso: per le abitazioni principali classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9, l'aliquota standard è fissata allo 0,4%, con possibilità per i comuni di modificarla entro limiti stabiliti.
  • Obbligo di Residenza e Dimora Abituale: per beneficiare dell'esenzione, è necessario che il proprietario abbia sia la residenza anagrafica che la dimora abituale nell'immobile.

IMU Prima Casa e Pertinenze

L'esenzione IMU si estende anche alle pertinenze dell'abitazione principale, con un massimo di tre unità, ciascuna appartenente a categorie catastali diverse:

  • C/2: cantine e soffitte.
  • C/6: box auto, posti auto.
  • C/7: tettoie chiuse o aperte.

L'importante è che l'esenzione si applichi a una sola pertinenza per ciascuna categoria.

Modalità di pagamento dell'Imu

Le scadenze per il pagamento dell'IMU nel 2025 sono:

  • Prima rata (acconto): entro il 17 giugno 2025.
  • Seconda rata (saldo): entro il 16 dicembre 2025.

I pagamenti devono essere effettuati utilizzando il modello F24 o tramite bollettino postale, seguendo le indicazioni del comune di residenza.

IMU sulle case in comodato d'uso gratuito

L'IMU si paga anche sulle case concesse in comodato d'uso gratuito, con una riduzione del 50% della base imponibile se: l'immobile è concesso in comodato tra genitori e figli, il beneficiario risiede e ha la dimora abituale nell'immobile, il proprietario possiede solo un'altra abitazione nello stesso comune e il contratto di comodato è registrato presso l'Agenzia delle Entrate.

IMU Prima Casa in caso di possesso di due case

Se possiedi due case, l'esenzione IMU si applica solo a quella in cui hai la residenza anagrafica e la dimora abituale. L'altra casa sarà considerata seconda abitazione e quindi soggetta all'imposta.

Se i coniugi risiedono in case diverse situate in comuni differenti, l'esenzione può essere applicata solo a una delle abitazioni. Se invece le due case sono nello stesso comune, l'esenzione si applica solo alla casa di residenza comune.

IMU e Coniuge Separato

In caso di separazione, l'IMU sulla prima casa deve essere pagata dal coniuge che non vive nell'immobile. L'esenzione spetta a chi ha ottenuto l'assegnazione della casa dal giudice.

IMU per le Forze dell'Ordine

Il personale delle Forze dell'Ordine è esente dal pagamento dell'IMU sulla prima casa anche se non vi risiede stabilmente, a condizione che l'immobile non sia locato.

IMU per Anziani e Disabili e terreni agricoli

Gli anziani ricoverati in strutture di lunga degenza e i disabili che vivono in assistenza permanente possono beneficiare dell'esenzione, purché l'immobile non sia affittato.

I terreni agricoli possono essere soggetti all'IMU, ma esistono esenzioni per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. In alcuni casi, i terreni situati in zone montane o collinari sono completamente esenti.

Come si calcola l'IMU?

Per determinare l'importo dell'IMU si deve conoscere la rendita catastale dell'immobile, che va rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente specifico per la categoria catastale dell'immobile. Al valore ottenuto si applica l'aliquota stabilita dal comune di appartenenza.

Poiché le aliquote possono variare, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del comune di residenza o rivolgersi agli uffici tributi.

Come si paga l'IMU?

L'IMU può essere pagata tramite:

  • Modello F24: disponibile presso banche, uffici postali o online sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
  • Bollettino postale: indicando i codici tributo specifici per l'IMU e il comune di riferimento.
  • Pagamenti online: molti comuni offrono servizi di pagamento tramite i loro portali ufficiali.

L'IMU sulla prima casa continua a essere un tema complesso e soggetto a cambiamenti, soprattutto per chi non ha la residenza nell'immobile o possiede pertinenze particolari. Anche nel 2025, le regole principali restano stabili, ma è fondamentale verificare eventuali modifiche deliberate a livello comunale, che possono influire sulle aliquote o sulle esenzioni.

Se ci si trova trovi in una delle situazioni discusse, come il mancato utilizzo dell'immobile come abitazione principale o particolari configurazioni di pertinenze, è consigliabile valutare attentamente la tua posizione per evitare sorprese fiscali. Consultare sempre le delibere del tuo comune o rivolgersi agli uffici tributi per informazioni aggiornate appare la soluzione più prudente.

Tag:

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio