inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Roberta T. Sto per comprare una seconda casa al mare e volevo sapere quanto mi costa come imposte ma in particolare i cos ...
Michele R. Cercavo un Notaio che mi facesse un prezzo scontato visto che in questo momento le spese sono tante, effettiva ...
Minia T. Mia mamma purtroppo si muove con grande fatica e vuole vendere la casa. Per questo ho inviato una richiesta di ...
Chiara F. La presente per rigraziarvi, ho ottenuto disponibilità dal Notaio per un colloquio nel quale ho chiarito dive ...
Andrea G. L’iniziativa mi sembra interessante per chi, come me, non ha frequenti contatti con la categoria dei notai. ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Gerry M. Ho appena richiesto informazioni,quindi non ho risposte per valutare l'operato di questo sito,ma se si svolger ...
Antonio A. Volevo avere conferma di alcune informazioni in merito all'onorario del notaio per la prima casa in acquisto. ...
Simone La. Dopo la morte di mio padre io e i miei fratelli ci siamo trovati in difficoltà a gestire tutte le pratiche pe ...
Matteo O. Ho trovato un piccolo casolare che vorrei adibire ad agriturismo. Volevo consultare un notaio per l'atto di mu ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

A cosa serve il Notaio?

A cosa serve il Notaio?

A cosa serve il Notaio? Quando sarebbe bene rivolgersi a questo professionista? E quando invece non possiamo proprio farne a meno?

Per rispondere alla domanda su a cosa serve il Notaio, è innanzitutto necessario fare chiarezza su chi è il Notaio. Quindi: chi è e cosa fa il Notaio? È bene dire subito che, sebbene operi in regime libero professionale, si tratta di un pubblico ufficiale. Gli atti da lui predisposti hanno dunque un alto valore giuridico e vi si può fare affidamento in tutto e per tutto. Gli atti che competono il notaio sono quelli tra privati, ad esempio in caso di compravendita o donazioni immobiliari o di denaro, per quanto riguarda le disposizioni testamentarie e le successioni, o ancora quando si costituiscono società o si modificano aspetti essenziali delle stesse. Ne “La carta dei diritti del cittadino nei rapporti con il notaio” leggiamo appunto che “Il notaio opera come pubblico ufficiale e libero professionista specializzato, rigorosamente selezionato, costantemente vigilato dalla Pubblica Amministrazione (Ministero della Giustizia e Agenzia delle Entrate), rispondendo personalmente del proprio operato. Affidare al notaio una di queste operazioni [ad esempio comprare casa, aprire un mutuo, donare casa, costituire una società, fare un testamento inoppugnabile, ndr] significa avere un atto sicuro, valido e inattaccabile, a garanzia del singolo cittadino e della comunità: infatti l’atto notarile è dotato di una particolare efficacia legale (la pubblica fede) tanto che tutti – anche il giudice – devono considerare vero quanto attestato nell’atto notarile, fino a querela per falsità dell’atto pubblico”. Insomma, una bella responsabilità per il notaio, una bella garanzia per il cittadino.

Visto chi è, allora cosa fa il Notaio?

Una volta visto chi è, diventa più semplice anche comprendere cosa fa il Notaio. Prima di redigere un qualsiasi atto, il Notaio dovrà accertarsi della regolarità sia formale sia sostanziale di quanto gli viene presentato. Prendiamo ad esempio il caso comune di un acquisto immobiliare: si accerterà ad esempio che l’immobile sia libero da vincoli, che non sia abusivo in tutto o in parte, che sia regolarmente accatastato ecc. Se dovessero nascere dei problemi, prima di procedere con il rogito notarile è necessario sistemare le questioni che ne impediscono il compimento. Inoltre si accerta che quanto si sta sottoscrivendo rispetti la volontà di tutte le parti coinvolte e ha un fondamentale ruolo di consulente (d’altra parte, chi è più esperto nei suoi campi di competenza rispetto al Notaio?). Le sue azioni saranno sempre rispettose della legge e super partes, cioè non può favorire una delle parti rispetto all’altra o alle altre. Inoltre, tra i suoi ruoli principali vi è quello di fungere da sostituto d’imposta nella riscossione di una serie di tasse e imposte per conto dello Stato. Queste brevi righe non sono certo esaustive nell’illustrare cosa fa il Notaio nella sua completezza, ma danno un quadro generale delle sue funzioni principali.

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio