Costi per redazione e pubblicazione testamento

Testamento: valore e costi

Il testamento è un documento di grande valore da tenere in considerazione qualora si voglia pianificare la suddivisione del proprio patrimonio per il tempo in cui si avrà cessato di vivere.

Esistono diversi modi di fare testamento, ma è sempre preferibile prevedere una consulenza dal notaio per comprendere quale sia la soluzione più adatta al proprio caso: l’intervento del notaio infatti avviene non solo al momento della redazione, ma anche alla pubblicazione del testamento.

Come ogni atto notarile bisognerà sostenere delle spese, in termini di tasse e imposte, oltre all’onorario notarile.

Quanto costa fare testamento dal notaio

Come abbiamo anticipato esistono diversi tipi di testamento: pubblico, olografo, segreto speciale e internazionale. I costi variano a seconda del tipo di testamento in quanto, ad esempio, per l’olografo, trattandosi di una scrittura privata, si potrebbe anche pagare eventualmente i costi della consulenza qualora non lo si voglia depositare formalmente presso un notaio. Pertanto ogni forma testamentaria ha le sue peculiarità e i suoi costi.

TESTAMENTO
richiedi il preventivo al notaio

Prezzo Notaio Online

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Quanto costa pubblicare testamento dal notaio

Alla morte del testatore, quando si decide di pubblicare un testamento, è necessario dover affrontare delle spese in sede di rogito come la registrazione dell’atto, l’imposta di bollo e l’imposta di registro.

Sono previste delle spese anche relative all’iscrizione nel Registro Generale dei Testamenti che il notaio provvederà a versare nell’Archivio Notarile competente.

Le simulazioni inserite nelle seguenti tabelle sono esclusivamente a carattere indicativo e basate su paramentri non uffuciali, pertanto non sono in alcun modo da identificarsi come dato statico ed invariabile, ai fini della determinazione del costo del notaio. Per avere il costo esatto del notaio nella provincia per la tipologia di atto necessario è sempre indispensabile contattare direttamente il professionista, fornire le informazioni e la documentazione richiesta e richiedere un preventivo analitico anche attraverso questa piattaforma.

Appuntamenti Online - Aperti Ora | Notaio per:

  • Testamento Pubblico
  • Pubblicazione Testamento

Prezzo Notaio Italia: Testamento

Costi
notarili
paese
Costo
Testamento
Pubblico
Da 500 € a 2.000 €
Costo
Pubblicazione
Testamento
Da 800 € a 3.000 €

Quanto si spende per il testamento e successione

Oltre ai costi legati alla pubblicazione del testamento, spesso accade che gli eredi o coloro che abbiano interesse alla pubblicazione, decidano anche, ad esempio, di accettare l’eredità o di compiere qualsiasi atto connesso al testamento.

L’accettazione dell’eredità ad esempio prevede un ulteriore costo, che è la trascrizione; pertanto, gli oneri fiscali sono maggiorati qualora alla pubblicazione si accompagni un altro atto che impone delle tasse e delle imposte da pagare.

Prezzo Notaio per Città: Testamento

Costo
Testamento
Pubblico
Da 600€ a 2100€
Da 600€ a 2000€
Da 500€ a 2000€
Da 500€ a 1900€
Da 500€ a 1800€
Da 400€ a 1800€
Da 600€ a 1900€
Da 500€ a 1800€
Da 500€ a 1700€
Da 500€ a 1600€
Da 600€ a 1800€
Costo
Pubblicazione
Testamento
Da 900€ a 3100€
Da 900€ a 3000€
Da 800€ a 3000€
Da 800€ a 2900€
Da 800€ a 2800€
Da 700€ a 2800€
Da 900€ a 2900€
Da 800€ a 2800€
Da 800€ a 2700€
Da 800€ a 2600€
Da 900€ a 2800€

Come abbiamo sopra analizzato, i costi possono variare se si procede alla sola pubblicazione del testamento oppure se si decide di stipulare anche altri atti legati alla successione.

Le spese non sono le medesime se si sceglie di stipulare più atti, ma prevedono delle differenze anche a seconda della zona in cui si stipula, se si tratta quindi di una città del con Pil procapite molto elevato o più basso.

Inoltre i notai non devono attenersi a dei tariffari prestabiliti, ma vige la libera concorrenza e pertanto i preventivi predisposti possono essere differenti anche da professionista a professionista

Domande frequenti su Testamento: Costi, tasse e imposte del notaio | NotaioFacile

È importante fare testamento per evitare che il patrimonio venga diviso secondo le norme di legge non in base alla propria volontà.

La pubblicazione del testamento viene pagata dagli eredi generalmente, perché sono coloro che hanno un interesse a far sì che vengano eseguite le disposizioni testamentarie.

Esistono diverse forme di testamento tra cui il pubblico, l’olografo, il segreto, lo speciale e l’internazionale che hanno tutte lo stesso valore, ma diverse caratteristiche.

Sebbene tutti i testamenti abbiano lo stesso valore, il testamento pubblico rimane la forma più sicura di testamento in quanto redatto e ricevuto da un notaio.

Nel caso in cui si decida di procedere in via autonoma nella redazione del testamento e si scelga quindi l’olografo, per poter essere valido, deve essere scritto interamente di pugno dal testatore e deve riportare la firma e la data.

L’imposta di successione è un adempimento fiscale importantissimo da adempiere entro 12 mesi dalla morte. La legge prescrive dei casi specifici in cui non si è tenuta a pagarla.

Nel caso il testamento sia stato depositato presso un notaio o redatto dal notaio (testamento pubblico) il problema non si pone, mentre più complessa potrebbe rivelarsi la reperibilità di un testamento olografo.

Il testamento non può essere fatto dai minori e dagli incapaci come prescritto dalla legge.

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Service Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell'aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWS invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un notaio per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.
richiesta al notaio