Dal Notaio per l'acquisto della casa e il mutuo
- Dal notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: le compravendite immobiliari pagate tramite un finanziamento richiedono due diversi atti notarili, di norma a carico dell’acquirente
- Dal notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: il rogito
- Dal notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: il finanziamento
- Dal notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: chi paga
Dal Notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: le compravendite immobiliari pagate tramite un finanziamento richiedono due diversi atti notarili, di norma a carico dell’acquirente
Quando decidiamo di acquistare un appartamento, una villetta o comunque un’altra soluzione abitativa di norma ci rivolgiamo al Notaio sia per l’acquisto della casa sia per il mutuo. Due atti diversi, con protagonisti diversi, che vengono abitualmente sottoscritti nello stesso momento e danno da una parte il possesso dell’abitazione, dall’altra l’avvio del finanziamento che dovremo ripagare con rate di norma mensili a tasso fisso o variabile o altre formule a seconda degli accordi presi con la banca.
Dal Notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: il rogito
Anche se vengono spesso percepiti come una cosa unica, quando ci rivolgiamo al Notaio per l’acquisto della casa e il mutuo stiamo in realtà sottoscrivendo due atti diversi, che non solo differiscono nelle modalità e nei contenuti, ma anche negli attori in gioco. Partiamo dunque da quanto riguarda l’acquisto della casa vero e proprio: il rogito.
In questo caso l’atto sarà sottoscritto da noi quali compratori, dal venditore e dal Notaio. Se necessario, in alcuni casi particolari, potrebbero dover intervenire anche dei testimoni. Il Notaio si accerterà non solo delle generalità dei convenuti, ma anche del fatto che quanto riportato nell’atto di rogito corrisponda agli effetti alle loro volontà e che essi abbiano compreso cosa stanno firmando. Non solo: il Notaio, prima di procedere con il rogito, provvederà anche a eseguire una serie di controlli sull’abitazione oggetto del contratto, assicurandosi (tramite una specifica dichiarazione del venditore) che stato di fatto e schede catastali corrispondano e che su di essa non esistano vincoli o altre condizioni che ne limitino il valore o diritti di terzi.
L’atto del Notaio per l’acquisto della casa, denominato appunto rogito, è un atto pubblico e ha valore probante anche davanti al giudice in caso nascano delle controversie, a meno che sia provato il reato di falso in atto pubblico.
Dal Notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: il finanziamento
Abbiamo visto come gli atti del Notaio per l’acquisto della casa e per il mutuo siano due documenti distinti: se al rogito, come detto, partecipano venditore, acquirente e Notaio, per quanto riguarda il mutuo gli attori saranno invece sempre il Notaio e l’acquirente, ma al posto del venditore sarà chiamato alla firma un delegato dell’istituto di credito che ha concesso il mutuo.
Anche in questo caso l’atto conterrà tutti gli accordi intercorsi tra le parti e il Notaio si assicurerà che entrambe (e in particolare in questo caso l’acquirente) abbia compreso i termini che sta sottoscrivendo.
Da Notare che, anche se spesso non ne siamo neanche a conoscenza, anche la banca prima di concedere il mutuo non solo farà dei controlli sulla nostra situazione per verificare la nostra capacità di restituzione del finanziamento, ma interpellerà anche un Notaio che effettuerà a sua volta delle verifiche sull’abitazione per determinarne la regolarità sotto tutti i punti di vista. Di norma viene anche inviato presso l’abitazione per la quale deve essere concesso il mutuo un perito di parte che verifichi sia la corrispondenza catastale sia la congruità del valore.
Dal Notaio per l’acquisto della casa e il mutuo: chi paga
Di norma a pagare le imposte e gli atti del Notaio per l’acquisto della casa e il mutuo è l’acquirente, che si sobbarca dunque tutte le spese della compravendita e del finanziamento. Si tratta di cifre spesso non indifferenti, delle quali possiamo calcolare quantomeno le imposte che sono stabilite per legge, mentre l’onorario del Notaio dipende dalle politiche commerciali di ciascuno studio. Per far bene i nostri conti, provvediamo dunque a richiedere un preventivo da inserire a budget.
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?