inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Manica D. Ero alla ricerca di uno studio notarile a Milano. Ho inviato la richiesta e poco dopo mi hanno chiamato due No ...
Simone La. Dopo la morte di mio padre io e i miei fratelli ci siamo trovati in difficoltà a gestire tutte le pratiche pe ...
Piero O. Comprare la casa stava diventando un impresa difficilissima, tra la banca che ci ha messo 3 mesi per concederm ...
Giovanni C. Buongiorno, se avrò risposta il sito è ECCEZIONALE siete stati veramente in "forti" Cordiali saluti ...
Sandro N. Ho saputo che si può risparmiare sulla casa scegliendo di fare l'atto da gennaio con l'introduzione delle nuo ...
Chiara R. Volevo il preventivo di un notaio a Torino per acquistare una casa, grazie a questo sito ho risparmiato un bel ...
Stefano E. Grazie NotaioFacile per avermi messo in contatto con il Notaio che mi ha spiegato tutto quello che avevo bisog ...
Maria Chiara A. Stavo cercando su internet un Notaio che offrisse un servizio online e ho scoperto il vostro sito. Complimenti ...
Tommaso F. Cercavo il Notaio che costa meno in assoluto e senza capire che in effetti risparmiare 100 euro non cambia la ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Revocare la procura notarile: è possibile? Quali sono costi e modalità?

Revocare procura notarile

È possibile revocare una procura notarile? Quali sono i costi e le circostanze in cui è possibile farlo? Vediamo insieme che cos’è e come revocare la procura notarile

Revocare la procura notarile è possibile? La riposta è quasi sempre sì. Ma vediamo prima di tutto di cosa stiamo parlando quando parliamo di procura notarile. La procura notarile è un atto rogato del Notaio in cui un soggetto attribuisce ad un terzo la possibilità di agire per suo conto e nel suo interesse. Si tratta di un atto volontario, e solitamente basato sulla fiducia tra il soggetto che dà la procura e colui che la riceve, il procuratore.

Possono esservi procure speciali legate cioè ad uno scopo preciso e procure generali, in cui la rappresentanza del terzo è più ampia e non vincolata ad un solo “affare o scopo”.

Le procure speciali si esauriscono nel momento in cui lo scopo viene raggiunto. Per esempio un caso di procura speciale è la procura per vendere un immobile. Il proprietario dell’immobile può designare con atto pubblico o scrittura privata un procuratore che agisca al suo posto: le ragioni di questa scelta possono essere molte, l’impossibilità per il titolare di negoziare, una sua prolungata assenza, la scelta semplicemente di non occuparsi della questione. Una volta che la compravendita si è conclusa la procura esaurisce i suoi effetti.

Un esempio di procura generale si ha quando per esempio il titolare di una società indica un procuratore che lo rappresenti in toto o in alcuni settori.

Come accennavamo la procura è un atto pubblico e si prevede che sia registrata, questo implica dei costi, oltre all’onorario del Notaio: 200 euro per l’imposta di registro e 30 euro per l’imposta di bollo. È tuttavia sempre opportuno richiedere un preventivo.

Revocare la procura notarile: si può?

Abbiamo detto che la procura è un atto legato alla volontà di chi la concede e l’accetta e basato sulla fiducia. È possibile che uno di questi elementi cambi. In questo caso il concedente può chiedere di revocare la procura.

Come fare?

Per revocare una procura è sufficiente consegnarla ad un Notaio, non necessariamente lo stesso che l’ha rogata e chiedere che la revochi. Attenzione: il Notaio agisce per revocare la procura, ma non è compito suo informare il procuratore revocato, onere che tocca a chi chiede la revoca.

Il punto non è dunque la revoca della procura, in sé abbastanza semplice, ma quanto previsto dall’art. 1396 del Codice Civile che recita: “le modificazioni e la revoca della procura devono essere portare a conoscenza di terzi con mezzi idonei, in mancanza di esse non sono opponibili ai terzi, se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione del contratto”.

I mezzi idonei sono stabiliti in base al contesto ed al tipo di procura.

Vi sono tuttavia due casi in cui non è possibile revocare la procura: se tale condizione di irrevocabilità viene dichiarata nell’atto originario o se la procura è istituita anche nell’interesse del rappresentante procuratore.

Vi sono altri casi, oltre alla revoca, in cui la procura notarile perde efficacia?

Si: la procura cessa la sua efficacia in caso di morte del rappresentato, o del rappresentante o in caso di incapacità sopravvenuta del rappresentato.

Risulta evidente da queste poche note che per garantirsi la possibilità di revocare la procura e individuare la formula più idonea per tutelare gli interessi delle parti in causa è opportuno richiederne la stipula ad un Notaio di fiducia o comunque ad un professionista esperto.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio