inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Felice T. Posso dire che grazie a voi ho risparmiato.. Ho scelto un vostro notaio ma per poco non cedevo ai pressanti co ...
Girolamo G. Egregio Signori, Il vostro servizio è estremamente utile alla gente comune che di questi tempi è alle prese ...
Michele G. Domanda in ambito Notarile: Il Notaio mi ha risposto 2 ore dopo. Eccezionale! Vi ringrazio per la risposta ch ...
Mario M. È la prima volta che uso notaio facile e spero mi sia d'aiuto anche per risparmiare sulle spese dell'atto. Ri ...
Davide D.L. Mi chiedevo se esistono gia le tariffe notarili del 2015. in effetti ho visto che non ci sono piu le tariffe e ...
Marta B. Grazie a al vostro servizio ho fissato un incontro con il Notaio e ho capito che nel mio caso conveniva effett ...
Paolo D. Grazie a voi ho trovato il Notaio che stavo cercando. Non ho molti soldi e non potevo spendere troppo ho chies ...
Tommaso F. Cercavo il Notaio che costa meno in assoluto e senza capire che in effetti risparmiare 100 euro non cambia la ...
Rosalba D. Ma quanto costano questi Notai! Sto comprando la mia prima casa e dopo la proposta "accettata" l'agente immobi ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Surroga e rinegoziazione del mutuo: serve il notaio?

Surroga e rinegoziazione del mutuo: serve il notaio?

Sempre più famiglie hanno preso in considerazione l’opportunità di rivedere le condizioni del mutuo con la surroga o la ricontrattazione. Cosa fare e quando serve il notaio

Come è ormai noto, l’apertura di un mutuo richiede l’intervento di un notaio, attraverso il quale andremo a stipulare un apposito atto che regoli il rapporto debitorio tra l’acquirente e la banca. La legge prevede che per l’apertura di un mutuo si proceda a un apposito atto notarile per tutelare le due parti coinvolte in un contratto di forte rilevanza economica in particolare per il privato. Gli ultimi anni hanno visto una discesa costante dei tassi di interesse sui mutui, tanto che nel giro di relativamente poco tempo aprire un mutuo è diventato molto più conveniente rispetto a quanto non fosse solo pochi anni prima. Da qui, la volontà di molte famiglie di rivedere le condizioni del proprio mutuo: ma quali sono le opportunità che mi si presentano? E quando mi devo rivolgere a un notaio?

Surroga, rinegoziazione e variazioni: opportunità e notaio

Innanzitutto è necessario fare una prima distinzione tra surroga e rinegoziazione. Quest’ultima infatti consiste nel “rivedere” i termini del proprio contratto di mutuo in accordo con la propria banca. In altre parole, si possono cambiare di norma durata del mutuo e tasso di interesse applicato: in questo caso l’operazione si può fare semplicemente verificando la disponibilità del nostro istituto di credito nel ricontrattare il mutuo a nostro favore e, una volta deliberata la pratica, procedere senza ulteriori passaggi all’avvio del nuovo trattamento: in questo caso non è dunque necessario l’intervento del notaio per il mutuo, anche se potrebbe essere comunque richiesto dalla banca. Diverso è il caso della surroga: in questo caso infatti il nostro mutuo passa da una banca all’altra e sarà dunque necessario rivolgersi al notaio per la modifica del mutuo. In questo caso possiamo modificare, oltre naturalmente alla banca che ci concede il mutuo stesso, la tipologia (fisso o variabile), il tasso e anche la durata, a seconda di quanto il nuovo istituto di credito sarà disposto a concederci, sempre che naturalmente sia interessato a rilevare il nostro mutuo (può capitare ad esempio che, in caso di capitali residui ormai di scarso interesse per la banca, questa decida di non procedere). L’unica cosa che non può essere modificata con lo strumento della surroga è l’importo del mutuo: poiché infatti si fa riferimento sempre alla stessa ipoteca, anche il debito a questa relativo dovrà rimanere invariato. In caso di surroga del mutuo è dunque necessario rivolgersi al notaio? La risposta è sì, ma l’onorario notarile sarà a carico della banca, quindi la surroga non ha spese per il privato. Ultima situazione: desidero anche alzare l’importo collegato all’ipoteca immobiliare. In questo caso, sia che si rimanga con la stessa banca, sia che la si cambi, sarà necessario procedere con un nuovo atto di mutuo dal notaio. In questo caso, si potrà decidere di procedere con un mutuo nuovo che includa sia la parte rimanente di quello vecchio sia l’aumento dell’importo richiesto oppure tenere il vecchio mutuo (eventualmente rinegoziandolo o ricontrattandolo) e aprirne un secondo per il maggior importo richiesto. In ogni caso, le eventuali detrazioni per la prima casa riguarderanno solo l’importo residuo del mutuo originario: le due soluzioni sul piano formale dunque si equivalgono e l’unica discriminante è dunque quella relativa alle condizioni che la banca propone. In questo caso è dunque necessario rivolgersi al notaio per il mutuo? La risposta è ancora una volta sì e questa volta le spese saranno a carico del privato e non della banca erogante.

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio