Notaio Saluzzo (CN): consulenze e preventivi senza impegno
Saluzzo è un comune italiano di 17259 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, Saluzzo è uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte. Lo stesso Silvio Pellico, in uno dei suoi scritti così lo citava «V'è un sol Monviso sulla terra, un solo gruppo di monti come quello, un solo Pian che s'agguagli di Saluzzo al piano.» Saluzzo abbraccia un vasto territorio, dando l'ingresso alla Valle del Po in Provincia di Cuneo, la valle che porta al Monviso e alle sorgenti del fiume Po. Queste caratteristiche rendono lo studio Notarile di Saluzzo facilmente raggiungibile anche dagli abitanti dei paese limitrofi. Con il portale Notaio Facile, la ricerca del notaio adatto alle proprie esigenze non è mai stata più facile e veloce. La professionalità a portata di click.
A cosa serve il notaio, di quali atti si occupa
A livello giuridico il notaio è l’ufficiale legale a cui è affidato il compito di dare valore legale e pubblicità, mediante trascrizione, agli atti e alle sottoscrizioni apposte in sua presenza. Vi sono tutta una serie di atti e situazioni per cui è ritenuto indispensabile l’intervento del notaio, ad esempio è chiamato ad intervenire per una compravendita immobiliare, per donazioni, successioni, testamenti e molti altri casi ancora. Tutte questioni importanti e delicate che meritano il massimo della professionalità e dell’accortezza. Quella del notaio, non essendo una professione sottoposta a rigide specializzazioni, permette ad un singolo professionista o uno studio notarile di occuparsi maggiormente di determinati atti piuttosto che di altri, ragione per cui è importante che l’utente specifichi in modo definito la tipologia di atto di cui necessita. Il notaio, come già detto, è un pubblico ufficiale, infatti la sua parola, ma soprattutto i suoi atti, hanno un altissimo valore legale, quindi lealtà, correttezza e imparzialità sono le caratteristiche proprie di questa professione. Come ogni settore professionale, inoltre, anche quello notarile è soggetto ad una rigida deontologia che rappresenta una garanzia per tutti coloro che fanno richiesta del servizio.
Contatta il Notaio Gratis
Fai un PREVENTIVO
Perché è importante specificare il tipo di atto
Il Notaio, in qualità di un pubblico ufficiale, con l’apposizione della firma dona pubblica fede all’atto compiuto alla sua presenza. La legge sulla Concorrenza del 2017 ha obbligato tutti i professionisti, notai inclusi, a fornire agli utenti il preventivo scritto e questo rappresenta un vantaggio in termini di trasparenza e chiarezza per chi chiede la consulenza. Il preventivo, però, per essere accurato e analitico, deve tenere conto della tipologia di atto di cui si necessita, poiché, a seconda dell’ambito specifico, possono essere previste delle spese aggiuntive a cui l’utente dovrà far fronte al momento del saldo finale. Nella fase iniziale di contatto del professionista è essenziale dare il maggior numero di informazioni e la documentazione di cui si è in possesso per permettere al professionista di inquadrare in modo preciso la fattispecie concreta. Maggiori sono i dati forniti in questa fase preliminare, più il preventivo sarà dettagliato e veritiero, così da non avere spiacevoli sorprese al momento del saldo, che generalmente è contestuale al rogito. Nel preventivo oltre alle imposte e ai costi fissi potrebbero, infatti, essere inserite eventuali spese aggiuntive o rimborsi da fare al notaio per pagamenti sostenuti per conto delle parti.
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?