inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Sara S. Volevo confrontare i preventivi di un notaio con quelli che ha fornito il mio notaio di zona. Ho inviato i det ...
Luca C. Ho trovato davvero utile il vostro servizio, complimenti. ...
Stefano E. Grazie NotaioFacile per avermi messo in contatto con il Notaio che mi ha spiegato tutto quello che avevo bisog ...
Marco E. Volevo capire il costo di un notaio a Milano: sono davvero elevati! Per fortuna ho potuto confrontare diversi ...
Renata M. Buonasera, scrivo questo commento perché mi sono trovata bene con il notaio che ho trovato grazie a voi. Dove ...
Mario L. Utile e veloce, ogni promessa è stata mantentuta e addirittura superata, il Notaio mi ha risposto 4 ore dopo ...
Daniele M. Le spese per il lavoro del notaio variano sempre, per questo abbiamo chiesto un preventivo per l'onorario del ...
Vito s. Lo trovo molto efficiente e semplice per la ricerca e aiuto sui quesiti da sottoporre. Ottimo,grazie. ...
Federica B. Prezzo notaio Perfetto Srl costituita e velocemente Buon Servizio. Ho risparmiato anche 300 euro rispetto al n ...
Nicola P. Il servizio da Voi offerto è molto facile ma soprattutto molto intuitivo ed efficace. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Cortona (AR): consulenze e preventivi senza impegno


Devi firmare un atto notarile in Toscana, magari più nello specifico nella provincia di Arezzo? Se stai leggendo questa pagina probabilmente la risposta è affermativa e ti sei affidato ad internet per avviare la ricerca del Notaio a Cortona, in provincia di Arezzo. Lo studio notarile cortonese si trova in questo Comune della Val di Chiana aretina: rinomato centro culturale e turistico, oggi supera i 22 mila abitanti.

Cerchi il Notaio per la prima volta? Quali valutazioni si fanno

Notaio - CortonaScegliere il Notaio spetta alla parte che sostiene le spese dell’atto. Nel caso del rogito per acquisto casa, di norma è il futuro acquirente a corrispondere l’onorario del Notaio. Si capisce, quindi, perché sia sua discrezione la scelta del professionista. La legge su questo punto è ferrea nel tutelare la libertà delle parti. Eventuali intermediari intervenuti a diverso titolo (ad esempio agenzie immobiliari, banche, ditte edili etc.) non possono condizionare questa decisione e i nominativi suggeriti da questi ultimi possono avere al massimo valore di un consiglio non vincolante. Tuttavia, soprattutto chi si affaccia per la prima volta ad una materia così tecnica, potrebbe non avere le idee chiare e non sapere neppure da dove partire per scegliere il Notaio. Quali sono i criteri da considerare? Ci sono parametri oggettivi o si riscontrano più frequentemente valutazioni soggettive? Di norma la scelta del Notaio rappresenta il frutto di entrambi questi aspetti. Volendo dare per scontati alcuni requisiti di serietà, professionalità, preparazione e imparzialità (visto che parliamo di pubblici ufficiali) che cosa può fare la differenza tra un notaio e un altro? La qualità del servizio può essere, per certi versi, oggetto di valutazione soggettiva: c’è chi apprezza il Notaio meticoloso e super pignolo e che, invece, predilige un approccio meno formale, volto a semplificare la materia ostica. In generale l’importante è non ancorare la scelta esclusivamente ad un criterio di risparmio. Il Preventivo Economico, o che sembra tale, lo è sempre veramente? Sorge più di un sospetto.

Chi paga il notaio: come e quando si salda la parcella

Leggere il Preventivo Notarile nelle singole voci che lo compongono fornisce un’idea su quello che si dovrà pagare e a quale titolo. Questo documento infatti, oltre alla parcella notarile, elenca costi fissi e imposte per l’atto. Tali voci non rappresentano un guadagno del Notaio in senso stretto. Ecco perché saper leggere il Preventivo aiuta anche a superare alcuni pregiudizi e luoghi comuni sulla figura del Notaio. Distinguere le voci in preventivo è anche utile ai fini della detrazione fiscale dei costi notarili, per separare gli importi che si possono recuperare nel 730 in fase di dichiarazione.

Di norma l’onorario del Notaio viene corrisposto contestualmente al momento della stipula dell’atto. Chiedere differimenti nel pagamento non è una buona pratica: il Notaio, infatti, opera anche come sostituto di imposta per le tasse degli atti. Ecco perché i notai non potrebbero accettare pagamenti successivi alla firma dell’atto e dilazionati rispetto alla data della stipula. I metodi di pagamenti tracciabili per pagare il Notaio possono essere bonifico bancario o assegno circolare. L’assegno bancario non garantisce la stessa tutela quindi il Notaio potrebbe rifiutare questo metodo di pagamento. Onere del futuro acquirente prima del rogito, è quindi quello di recarsi in banca e preparare l’assegno circolare compilando i dati.

richiesta al notaio