inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Valentina R. Mi sembra una buona idea dare un servizio on line, riduce e facilita i tempi, e spero anche i costi, grazie pe ...
Giovanni La. Abito a Roma e per una compravendita negozio ho chiesto vari preventivi a notai della mia città. Il preventiv ...
Alice C. Notaio per cambio sede legale srl in altro comune ...
Piero O. Comprare la casa stava diventando un impresa difficilissima, tra la banca che ci ha messo 3 mesi per concederm ...
Adriano G. Consulenza Notarile Professionale e Gratuita Ho utilizzato già il vostro sito ed ho ottenuto delle risposte ...
Lorenzo F. Un notaio gratis non esiste! Ma NotaioFacile.it mi ha fornito una grande consulenza! ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Mario L. Utile e veloce, ogni promessa è stata mantentuta e addirittura superata, il Notaio mi ha risposto 4 ore dopo ...
Gianni T. Che dire.. È proprio vero che chi fa da sé fa per tre! E in questo caso risparmia!! Per natura sono diffiden ...
Gerry M. Ho appena richiesto informazioni,quindi non ho risposte per valutare l'operato di questo sito,ma se si svolger ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Misterbianco (CT): consulenze e preventivi senza impegno


L’attività del Notaio a Misterbianco in ambito immobiliare, si è fortemente intensificata a partire dagli Anni 50. Fino ad allora, infatti, questo Comune era poco più di un grosso centro agricolo vicino Catania.

Notaio – MisterbiancoI primi insediamenti si sono sviluppati intorno agli Anni 60 e 70. Il primo sviluppo urbano è stato abbastanza caotico e ha coinvolto soprattutto le aree dove ora si trovano le frazioni di Lineri, Poggio Lupo, Serra, Belsito e Montepalma. Da allora è stato un crescendo. Il flusso migratorio ha coinvolto molte persone dell’entroterra Etneo più povero o dai quartieri più disagiati della periferia di Catania. Oggi Misterbianco conta circa 50 mila abitanti e qualche azienda importante, soprattutto nel settore della grande distribuzione, che dà lavoro a molti residenti. Da Catania molte persone, spinte dall’aumento dei prezzi delle case, potrebbero decidere di trasferirsi nei Comuni limitrofi, tra cui appunto Misterbianco.

Acquisto Casa: con o senza mutuo?

Oggi sono in pochi ad avere la fortuna di disporre della liquidità per comprare casa senza mutuo. Più spesso è necessario chiedere un finanziamento in banca, offrendo l’immobile a garanzia con sottoscrizione di ipoteca. Quando questa procedura è possibile, saranno richiesti due atti notarili: uno per il contratto di mutuo e un altro per il rogito. Quel che resta costante è la libertà di scelta del Notaio: sono le parti a decidere, più esattamente quella che acquista (che di prassi è quella a cui vengono addebitati i costi dell’atto e che, comunque, sarà quella che aprirà il mutuo per l’acquisto casa).

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Vendita Casa con Ipoteca: l'atto notarile per l'accollo del mutuo

Quando ci si rivolge al Notaio per la stipula di un mutuo prima casa, ci si assume un impegno a lungo termine, di norma dieci, quindici, venti o anche più anni. In questo periodo molte cose potrebbero evolversi e modificarsi. Che cosa succede se, ad esempio, ci si trasferisce per lavoro o se arrivano i figli e c’è bisogno di più spazio. Si può vendere casa gravata da mutuo e ipoteca? La soluzione più semplice e lineare, che probabilmente il Notaio che fornisce la Consulenza potrebbe individuare come prima strada percorribile, è l’estinzione del mutuo prima della vendita di casa con conseguente cancellazione di ipoteca. In questo modo l’immobile non ha gravami. Tuttavia non sempre questo è possibile: chi deve fare un investimento per un acquisto di casa nuova, magari più grande di quella precedente, potrebbe non avere ulteriori liquidità per estinguere il mutuo. L’alternativa è il cd accollo del mutuo: in pratica l’acquirente subentra anche nel finanziamento impegnandosi a saldare le rate residue (quota capitale e interessi) fino alla scadenza. L’acquirente avrà il vantaggio di pagare meno per la casa in quanto andrà scalato l’importo del mutuo che si accolla. Esistono però dei requisiti di ammissibilità: prima di tutto la banca deve accettare il compratore come debitore, il che significa che costui dovrà essere in grado di fornire le dovute garanzie. Trattandosi di uno strumento particolare, la consulenza notarile potrebbe risultare di aiuto. Esistono, ad esempio, due tipi di accollo: cumulativo e liberatorio. Nel primo caso, schematizzando, il venditore (accollato) rimane comunque responsabile del mutuo insieme al compratore (accollante); nel secondo, invece, come suggerisce il nome, il venditore si intende “liberato”. Volendo optare per questa seconda opzione, è fondamentale che l’atto notarile di accollo mutuo specifichi espressamente questa tipologia. L’accollo, soprattutto quello cumulativo, presuppone un rapporto di fiducia tra acquirente e venditore. La consulenza notarile in materia è propedeutica per comprendere bene gli effetti dell’atto nel caso in cui il primo soggetto obbligato non provveda al pagamento delle rate.

Il Notaio che si occuperà del Rogito, come in qualsiasi altra compravendita immobiliare, dovrà procedere con le verifiche sulle parti e sull’immobile.

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta testamento olografo dal notaio