inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Valentina R. Mi sembra una buona idea dare un servizio on line, riduce e facilita i tempi, e spero anche i costi, grazie pe ...
Jessica E. Volevo vendere la mia casa a un privato e concludere tale compravendita senza intermediari per risparmiare. Pe ...
Veronica B. Io e il mio marito stavamo cercando un notaio per la prima casa di nostro figlio, dato che, pur essendo ancora ...
Rosario L. Grazie ho finalmente saputo quento mi costerà la Procura. ...
Alice C. Notaio per cambio sede legale srl in altro comune ...
Michele R. Cercavo un Notaio che mi facesse un prezzo scontato visto che in questo momento le spese sono tante, effettiva ...
Marco G. Cercavo il Notaio più economico e con NotaioFacile ho risparmiato un sacco rispettto al notaio di fiducia del ...
Alessandra V. Purtroppo mia nonna è morta da poco. Mia mamma ha 5 fratelli e non vanno tutti d'accordo. Cercavo un notaio p ...
Micole G. Inizialmente ero scettico nella ricerca di un Notaio Online. Mi sono dovuto ricredere, davvero un'ottima inizi ...
Roberta S. Semplici passaggi per un servizio eccellente, da a noi privati la possibilità di risparmiare .complimenti. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Casalmaggiore (CR): consulenze e preventivi senza impegno


Dopo il capoluogo Cremona e Crema, Casal Maggiore, con circa 15445 abitanti, è il terzo Comune più densamente abitato della provincia. Lo studio notarile di Casal Maggiore rappresenta un punto di riferimento non solo per gli abitanti del Comune ma anche per i paesi limitrofi. Non sempre, infatti, nei piccoli paesi poco abitati è presente lo Studio del Notaio. Per fortuna oggi è possibile ottenere preventivi notarili online gratuiti e dettagliati da qualsiasi posto ci si stia connettendo. La competenza del Notaio spazia in settori eterogenei. Molte delle richieste riguardano l’ambito immobiliare.

Il Notaio serve per tutti i tipi di mutuo?

Notaio – Casal MaggioreOggi sono pochi i fortunati che possono permettersi l’acquisto di una casa senza l’aiuto di un mutuo ipotecario. Esistono diversi tipi di erogazione per finanziare l’acquisto di un immobile. L’erogazione contestuale mette immediatamente l’importo richiesto nella disponibilità del mutuatario; l’erogazione non contestuale condiziona la disponibilità della cifra a circostanze successive che possono essere, ad esempio, l’iscrizione di ipoteca, la trasmissione della relazione notarile definitiva etc. È competenza del Notaio predisporre e controllare le condizioni necessarie alla costituzione del mutuo. Di norma l’erogazione del mutuo avviene su conto corrente del richiedente. Altre modalità possono prevedere l’erogazione tramite assegno bancario o circolare. A prescindere dalle modalità di erogazione, il contratto di mutuo richiede l’intervento del Notaio. La presenza del professionista non dipende neppure dal tipo di interessi (fisso, variabile o misto) e dal piano di ammortamento scelto. Inoltre è previsto il Notaio anche per la surroga del mutuo o per l’accollo.

 

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Si può vendere casa con il mutuo? Consulenza Notarile sull’accollo

Si parla di accollo del mutuo quando una parte subentra nella posizione debitoria di un’altra. Pensiamo, ad esempio, a chi vende casa prima di aver estinto le rate del mutuo. In parole semplici, l’acquirente con l’accollo del mutuo si impegna a continuare a pagare il mutuo in essere, ovvero la quota capitale residua e relativi interessi, fino alla scadenza del contratto di finanziamento. Questo impegno comporta intuitivamente una riduzione del prezzo di vendita (quindi in percentuale anche sull’atto di acquisto si può andare a risparmiare qualcosa).

Quando si vende un immobile gravato da ipoteca contestualmente al mutuo, la banca deve essere disposta ad accettare la liberazione del debitore originario e il subentro del nuovo. In caso contrario l’accollo sarà cumulativo e non liberatorio: ciò significa che il mutuatario originario resta debitore in solido con l'acquirente (ossia il nuovo mutuatario), qualora quest'ultimo non provveda a saldare le rate puntualmente. Questa formula, come facile intuire, presuppone che vi sia un rapporto di fiducia estrema tra le parti. Si usa più spesso tra parenti. Attenzione: è necessario che l’atto notarile specifichi espressamente che si tratta di accollo liberatorio, in modo da non incorrere in problemi nel caso in cui l’acquirente non riuscisse a far fronte all’impegno preso.

L’acquirente dal canto suo, prima di accollarsi il mutuo, potrebbe valutare se le condizioni del finanziamento sono convenienti. In caso contrario, infatti, potrebbe essere meglio aprire un nuovo finanziamento a tassi più bassi.

Insomma, l’accollo del mutuo per l’acquisto di casa potrebbe presentare dei vantaggi ma include anche alcuni aspetti da considerare preventivamente e con l’aiuto di un esperto per evitare di fare scelte sbagliate di cui pentirsi.

Grazie a Notaio Facile puoi chiedere una consulenza professionale sull’accollo del mutuo. I tempi di risposta medi sono di 48 ore dall’invio della richiesta di contatto. I notai online a disposizione e contattabili utilizzando la piattaforma sono oltre 500.

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta testamento olografo dal notaio