inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Marta G. Dopo aver ricevuto in donazione un immobile a Milano ho voluto informarmi per bene sui miei diritti/doveri, ta ...
Loris D. Davvero facile la compilazione e chiare le spiegazioni, Complimenti per il servizio. ...
Silvio T. Ottimo servizio ...
Lorenzo C. Siamo 2 architetti e avevamo bisogno un notaio per rogito multiproprieta per dei nostri clienti che ci hanno c ...
Simone L. Devo trovare un notaio a Padova economico! Detto, fatto! ...
Andrea S. Avevamo il dubbio che l'agente immobiliare ci abbia proposto un cambio di notaio per suoi vantaggi economici. ...
Mario M. È la prima volta che uso notaio facile e spero mi sia d'aiuto anche per risparmiare sulle spese dell'atto. Ri ...
Valentina R. Mi sembra una buona idea dare un servizio on line, riduce e facilita i tempi, e spero anche i costi, grazie pe ...
Luca M. Non è facile trovare il notaio meno caro a Roma, ma questo sito mi ha aiutato. ...
Antonio A. Volevo avere conferma di alcune informazioni in merito all'onorario del notaio per la prima casa in acquisto. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Giulianova (TE): consulenze e preventivi senza impegno


Lo studio del notaio di Giulianova si trova nella provincia di Teramo ma è facilmente raggiungibile anche da Pescara, proseguendo verso nord, e dalle Marche, guidando in direzione sud. Poiché non ci sono norme che impongono alle parti di scegliere il notaio del proprio Comune di residenza, non stupisce, dunque, che le richieste al notaio di Giulianova possano pervenire anche da città e province limitrofe. Mediamente, rispetto a quanto accade nelle grandi città, le tempistiche per il rogito e altri atti notarili a Giulianova e in generale in Comuni di medie dimensioni, potrebbero essere più brevi. Ciò non è sempre vero in assoluto ma potrebbe essere una cosa da verificare quando si cerca il notaio

Acquisto Casa a Giulianova: chi sceglie il notaio?

Notaio - GiulianovaLa scelta del notaio è di competenza della parte che ne sostiene la spesa. Nel caso di compravendita immobiliare quindi tendenzialmente sarà il futuro acquirente a scegliere il notaio. Per la ricerca dello studio questo potrà affidarsi a diversi canali. Rispetto a metodi di ricerca tradizionali, come il passaparola, internet potrebbe offrire il vantaggio di personalizzare la scelta ancorandola ai propri criteri e priorità.

E’ opportuno precisare in questa sede che, anche qualora si acquisti casa tramite agenzia immobiliare, nessun nominativo può essere imposto. La scelta del notaio non rientra nei servizi dell’agenzia e quindi resta una prerogativa delle parti, nel loro interesse. Nella prassi potrebbe anche capitare che l’agente immobiliare suggerisca uno o più nominativi di notaio per il rogito. Questi vanno comunque interpretati alla stregua di consigli e non vincolano in alcun modo le parti. Nessuno vuole dire che le agenzie hanno ulteriori fini nel nominativo suggerito, se non quello di aiutare i clienti che non conoscono un notaio al quale rivolgersi, ma l’unico modo per essere sicuri senza alcuna ombra di dubbio che non sussistano interessi esterni è scegliere in modo libero e autonomo. Proprio per questo la legge concede sempre questa possibilità, anche a chi compra casa tramite agenzia immobiliare o da costruttore.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Notaio Acquisto Prima Casa: come si arriva al rogito

L’acquisto di una casa è un passo molto importante: prima di arrivare al rogito si passa secondo l’iter tradizionale per alcune fasi intermedie. Il futuro acquirente farà in genere una proposta di acquisto (che può essere anche subordinata all’erogazione del mutuo); se il venditore la accetta (e la banca riconosce il mutuo ipotecario), si può firmare il compromesso. In questi passaggi l’intervento del notaio non sempre è obbligatorio ma potrebbe servire per garantire una maggiore tutela delle parti. Il compromesso, ad esempio, può essere stipulato anche con scrittura privata. Tuttavia la registrazione nei pubblici registri immobiliari serve ad attribuire al contratto una data certa, rendendolo opponibile a soggetti terzi.

L’intervento del notaio è invece obbligatorio per la firma del rogito immobiliare, che è l’atto con il quale si trasferisce la proprietà. In quest’occasione la presenza del professionista servirà, tra le altre cose, a confermare l’identità delle parti e l’avvenuta firma del contratto dinanzi ad almeno due testimoni. Prima di arrivare al data del rogito inoltre, il notaio avrà predisposto alcune verifiche sull’immobile e il diritto di trasferimento di proprietà in capo al venditore (mediante visure catastali). Se devi vendere o comprare casa e hai bisogno della consulenza del notaio, compila online il modulo di richiesta gratis e senza intermediari.

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta testamento olografo dal notaio