Costi per l'acquisto di un immobile commerciale senza mutuo

Comprare locale commerciale da privato: tasse e imposte

Quando si compra un locale commerciale da un privato dal notaio il momento del rogito rappresenta uno step fondamentale in quanto determina il passaggio di proprietà dell’immobile.

In quella sede nelle mani del notaio saranno versate le imposte e le tasse legate al trasferimento immobiliare.

In particolare per l’acquisto da privato o impresa, con immobile costruito o ristrutturato da più di 4 anni sono previste:

  • imposta di registro pari 9%
  • imposta catastale pari a 50 euro
  • imposta ipotecaria pari a 50 euro

Comprare locale commerciale da impresa soggetta a Iva: tasse e imposte

L’altra opzione di tassazione, invece, per l’acquirente, attiene all’acquisto del locale commerciale da impresa che ha costruito o ristrutturato l’edificio da meno di 4 anni.

In tal caso la tassazione prevede il pagamento delle seguenti voci:

  • imposta di registro è pari a 200 euro,
  • imposta ipotecaria e catastale sono di 50 euro ognuna e sulla transazione viene applicata l’IVA.
COMMERCIALE SENZA MUTUO
richiedi il preventivo al notaio

Prezzi dai Notai Online

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Le simulazioni inserite nelle seguenti tabelle sono esclusivamente a carattere indicativo e basate su paramentri non uffuciali, pertanto non sono in alcun modo da identificarsi come dato statico ed invariabile, ai fini della determinazione del costo del notaio. Per avere il costo esatto del notaio nella provincia per la tipologia di atto necessario è sempre indispensabile contattare direttamente il professionista, fornire le informazioni e la documentazione richiesta e richiedere un preventivo analitico anche attraverso questa piattaforma.

Appuntamenti Online - Aperti Ora | Notaio per:

  • Acquisto Ufficio
  • Acquisto Magazzino
  • Acquisto Capannone
  • Acquisto Negozio

Prezzo Notaio Italia: Acquisto commerciale senza mutuo

Costi
notarili
paese
Costo Acquisto
Locale comerciale
senza mutuo
Da 1.000 € a 10.000 €

Il costo del notaio nell’acquisto locale commerciale nelle città principali italiane

Il costo dell’atto notarile di trasferimento del locale commerciale può variare e pertanto le tabelle offrono soltanto un’indicazione che non deve essere considerata come un parametro fisso ed invariabile.

I preventivi infatti possono rivelarsi differenti dalla città in cui si stipula. così come dal tipo di analisi e lavoro che comporta per il notaio la preparazione dell’atto: talvolta l’indagine del professionista richiede un’attenta analisi che può prevedere sia più tempo, che costi ulteriori, prima di arrivare al rogito.

Prezzo Notaio per Città: Acquisto commerciale senza mutuo

Costo Acquisto
Locale comerciale
senza mutuo
Da 1100€ a 11000€
Da 900€ a 9000€
Da 800€ a 8700€
Da 800€ a 8500€
Da 800€ a 8700€
Da 600€ a 8200€
Da 1000€ a 10000€
Da 900€ a 9500€
Da 700€ a 7800€
Da 600€ a 7900€
Da 800€ a 8400€

Cosa fa il notaio per l’acquisto di un locale commerciale 

Il notaio non è solo il professionista chiamato a redigere l’atto pubblico del trasferimento e a ricevere il denaro da versare all’erario, ma è colui che effettua una serie di controlli prima di stipulare, che sono imprescindibili per il successo dell’investimento immobiliare.

Procedere con un’indagine sull’immobile dal punto di vista catastale, urbanistico, edilizio e giuridico, è una fase che non va sottovalutata.

Domande frequenti su Acquisto commerciale senza mutuo: Costi, tasse e imposte del notaio | NotaioFacile

Prima di comprare un locale commerciale occorre fare delle indagini con l’aiuto del notaio e di un tecnico sotto molteplici punti vista, catastale, urbanistico, etc.

Il prezzo di vendita del locale commerciale viene deciso dalle parti.

Per calcolare il valore catastale è necessario moltiplicare la rendita catastale rivalutata per il coefficiente catastale indicativo della categoria catastale dell’immobile oggetto del calcolo.

Prima di comprare un negozio con l’aiuto del notaio occorre verificare la destinazione d’uso, la rendita catastale, la superficie ed altre informazioni legate all’immobile nello specifico.

Per calcolare l’Imu occorre partire dalla base imponibile, ottenuta dalla rendita catastale rivalutata dl 5% moltiplicata per il coefficiente assegnata alla categoria catastale di riferimento.

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Service Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell'aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWS invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un notaio per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.
richiesta al notaio