inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Piero O. Comprare la casa stava diventando un impresa difficilissima, tra la banca che ci ha messo 3 mesi per concederm ...
Giulio V. Cerco un notaio per la donazione di un immobile a mia nipote che si sposa. Lei non lo sa e vorrei farle una so ...
Nicoletta C. Non sapendo a chi rivolgermi grazie a voi ho fissato un appuntamento con il Notaio per avere una consulenza gr ...
Claudio E. Volevo ringraziarvi perché ho ricevuto finalmente! Un Preventivo Notarile Analitico, con tutte le voci dei co ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Vinvenzo V. Ottima iniziativa! Ho ricevuto la risposta dal Notaio il giorno stesso e mi sono rivolto a lui per acquistare ...
Cecilia M. Consulenza Notarile in tempi rapidi, gratuita ed altamente professionale. Utile iniziativa, che permette la c ...
Andrea A. Il notaio online è sicuramente una valida alternativa, ma lascia sempre qualche dubbio. Mi sono trovato bene ...
Roberta S. Semplici passaggi per un servizio eccellente, da a noi privati la possibilità di risparmiare .complimenti. ...
Micole G. Inizialmente ero scettico nella ricerca di un Notaio Online. Mi sono dovuto ricredere, davvero un'ottima inizi ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

I documenti per la compravendita immobiliare

I documenti per la compravendita immobiliare

Quali sono i documenti della compravendita immobiliare da presentare al Notaio? Vediamo insieme come arrivare preparati al rogito notarile e con i documenti corretti

Quali sono i documenti per la compravendita immobiliare? Quale documentazione deve essere presentata per consentire la stipula del rogito? Vediamoli insieme, ma prima facciamo chiarezza sul rogito. Il rogito immobiliare notarile è l’ultimo atto del percorso di acquisizione o vendita di un bene immobile. È un atto pubblico e fa fede fino a querela di falso, che significa che è considerato veritiero e fa piena prova anche davanti al Giudice, fino a quando, attraverso un apposito procedimento (la querela di falso), non si prova che è falso.

Il rogito avviene alla presenza del Notaio, del compratore e dell’acquirente e in caso di necessità o richiesta espressa delle parti, di eventuali testimoni. Il Notaio spiega e legge integralmente l’atto e si accerta che i presenti ne abbiano compreso le implicazioni.

L’acquirente deve presentarsi all’appuntamento con documento di identità e codice fiscale, se è un cittadino extra Ue deve esibire un permesso di soggiorno in corso di validità. Inoltre occorre che certifichi il suo stato anagrafico e se vi siano convezioni patrimoniali o eventuali accordi di convivenza.

L’acquirente deve corredare l’atto con i medesimi documenti relativi all’identità personale e allo stato anagrafico.

Devono inoltre essere forniti: copia del preliminare di vendita, se è stato realizzato, copia dei pagamenti già effettuati e informazioni e dati relativi all’eventuale mediatore coinvolto, oltre che copia dei pagamenti a lui effettuati in ragione della mediazione.

Sono poi da consegnare i documenti relativi all’immobile ed alle pertinenze.

 Vediamone una lista non esaustiva: vanno consegnate le planimetrie catastali, i documenti relativi all’agibilità dell’immobile, i permessi edilizi, ivi compresa la documentazione relativa ad eventuali condoni, l’attesto di prestazione energetica. 

Inoltre se subentrammo come nuovi proprietari in un complesso condominiale è opportuno chiedere di allegare ai documenti per la compravendita il regolamento condominiale e verificare, anche tramite dichiarazione dell’amministratore di condominio, che le spese fino ad ora di pertinenza del vecchio proprietario siano state pagate, altrimenti il rischio è che dopo l’acquisto siano di nostra esclusiva competenza. È opportuno anche chiedere se vi siano liti in corso o spese straordinarie già deliberate.

Occorre poi verificare la presenza di altri due documenti per la compravendita: se il terreno di pertinenza dell’immobile supera i 5.000mq è necessario un certificato che ne individui la destinazione urbanistica, ed in caso di acquisto con accollo della restante parte di mutuo del vecchio proprietario, occorre copia dell’ultimo pagamento effettuato.

Come abbiamo detto non si tratta di una lista esaustiva, ma possiamo immaginare che già così i documenti per la compravendita immobiliare vi sembrano davvero molti.

Niente paura. Abbiamo visto che la compravendita immobiliare è un atto pubblico e che deve essere redatta da un Notaio. Sarà il professionista ad assisterci e verificare passo passo che le documentazioni arrivi e sia completa e ad essere, grazie alla sua funzione super partes, il garante della correttezza dell’operazione.

I documenti della compravendita: il rogito è l’ultimo atto?

Si, ma per completare l’iter della compravendita mancano ancora tre documenti che però sono successivi e di cui si occupa direttamente il Notaio: la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e il pagamento delle relative tasse da parte del Notaio per conto del clienti; il deposito dell’atto nei pubblici registri immobiliari, che consente a chiunque di verificare la piena titolarità della proprietà dell’immobile; la voltura catastale di cui si occuperà sempre il Notaio per conto dell’acquirente.

Una lunga lista, da spuntare con attenzione, ma che ci consentirà di diventare i felici proprietari dell’abitazione dei nostri sogni.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio