Dal notaio per acquistare casa in Versilia
- Acquistare una casa in versilia
- Perché casa dal notaio in versilia
- Trovare il notaio online in versilia
- Comprare casa a pietrasanta con agevolazioni
- Acquisto negozio a forte dei marmi
- Costituire una società in versilia
Acquistare una casa in Versilia
La Versilia è una meta turistica apprezzata dai toscani e non solo, piena di location adatte a tutti i tipi di movida. Ecco tutti i motivi per cui conviene acquistare casa in Versilia, come fare per scegliere l’immobile giusto, e anche quali possono essere gli atti notarili da poter stipulare dal notaio in zona.
Perché casa dal notaio in Versilia
La Versilia è una zona comprendente perlopiù località marittime, rinomate in tutto il mondo per i servizi offerti, nonché per la qualità dei lidi e delle spiagge. Non stupisce quindi che si possa valutare di comprare una casa, che possa trovarsi nella rinomata Viareggio, oppure a Lido di Camaiore. Magari finora si è desistito perché si è sempre pensato che si trattasse di una spesa eccessiva: ma tralasciando l’aspetto di investimento (la casa può essere data in locazione in determinati periodi), è possibile che acquistare un immobile in Versilia costi meno di quello che si pensi. Ovviamente la scelta della specifica località e della tipologia di immobile, varieranno a seconda delle proprie disponibilità, ma ecco come fare per poter risparmiare nel pagamento delle tasse e oneri.
Comprare casa a Pietrasanta con agevolazioni
L’idea che comprare una casa possa costare meno di quanto normalmente si ritiene, nel comune sentire, può diventare realtà, qualora si abbiano i requisiti per godere delle agevolazioni prima casa. Si tratta di valutazioni che vengono compiute dal notaio scelto per il rogito dell’atto di compravendita, non sarà il futuro acquirente a doversene preoccupare. Ma volendo comunque provare a dare una spiegazione relativamente a quelli che sono i requisiti necessari, anche per iniziare a farsi un’idea, in primo luogo è necessario che l’immobile sia comprato per fini abitativi. Inoltre non deve trattarsi di un immobile catastalmente identificato come villa o palazzo storico, poiché le abitazioni considerate di lusso non possono beneficiare di alcun privilegio fiscale. Con riferimento, invece, alle caratteristiche proprie non della casa, ma del soggetto acquirente, è necessario che lo stesso risieda o lavori (o si impegni a spostare la residenza), nel comune dove è collegata collocata la casa, salvo alcune espresse eccezioni.
Deve poi trattarsi della prima casa acquistata all’interno dello stesso comune: infatti non sarebbe possibile che la persona che compra ne abbia già altre. Infine le agevolazioni fiscali per la prima casa, spettano solo una volta. Questo significa che se l’acquirente ha già beneficiato della riduzione degli oneri fiscali, avendo in precedenza acquistato un altro immobile, può usufruire dello sconto delle imposte solo qualora si impegni a vendere la prima casa acquistata con i benefici (entro il termine massimo di un anno dal secondo atto di compravendita). All’acquisto prima casa vengono parificati eventuali diritti di uso e di usufrutto, anche in comune con l’eventuale coniuge.
Acquisto negozio a Forte dei Marmi
Invece che acquistare un immobile per fini abitativi, potrebbe essere conveniente investire comprando un negozio, magari in località dove sono presenti molte boutique dei più rinomati stilisti, come Forte dei Marmi.
Nel caso in cui si stia comprando da un soggetto privato, non è rilevante che si tratti di un negozio all’interno di fabbricato a prevalenti fini abitativi, oppure no. La transazione sarà sempre esente IVA, ed invece dovranno essere corrisposte al notaio rogante (quale sostituto d’imposta) l’imposta di registro, nella misura del 9% della rendita catastale rivalutata del 5%, nonché l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale nella misura di 50,00 euro l’una.
Nel caso in cui si compri da costruttore, stavolta rileva la distinzione se l’immobile sia (o meno) a prevalenti fini abitativi. Nel caso in cui lo sia, andrà corrisposta l’IVA al 10%, imposta catastale nella misura dell’1%, imposta ipotecaria nella misura del 3%, imposta di bollo, tassa ipotecaria in misura fissa. Nel caso in cui non lo sia, l’IVA sarà al 22%. Ciò detto vale nel caso in cui i lavori siano stati terminati da meno di cinque anni, poiché nel caso opposto, la transazione è esente IVA. In questo caso le spese saranno queste: imposta di registro, imposta di bollo, tassa ipotecaria in misura fissa, imposta catastale nella misura dell’1% e imposta ipotecaria nella misura del 3%.
Costituire una società in Versilia
Trattandosi di una zona piena di turismo e di attività commerciali, potrebbe essere conveniente costituire una società, oppure intraprendere un’attività di impresa individuale in Versilia. La scelta della struttura giuridica, può variare a seconda degli obiettivi. E proprio per questo potrebbe essere vantaggioso rivolgersi ad un notaio, già prima di un eventuale atto di costituzione, affinché si possa essere pienamente consapevoli di tutte le conseguenze e degli eventuali rischi. Inoltre un colloquio conoscitivo preliminare, può essere anche molto utile, per sapere quali documenti servono, ed è obbligatorio portare. Nel caso specifico in cui si volesse costituire una società, saranno necessari i documenti di identità di coloro che saranno i futuri soci, comprensivi del loro codice fiscale, nonché le informazioni sul tipo di società, e l’oggetto sociale.
Trovare il notaio online in Versilia
Se si ha intenzione di stipulare un atto dal notaio in Versilia e si vuole iniziare ad avere un’idea più specifica, relativamente anche a preventivi e costi vari, il portale NF, potrebbe essere un’ottima soluzione. Non bisognerà fare altro che compilare un apposito form, in cui circoscrivere la richiesta per ambito applicativo e per provincia. Una volta compilata ed inviata la richiesta, si riceverà risposta in breve tempo. Il preventivo è gratuito e senza impegno: non è richiesto il pagamento di alcuna commissione. Inoltre è un servizio che non si avvale di intermediari, e non obbliga l’utente che riceve risposta a rivolgersi al professionista con cui si è interfacciato.
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?