Chi può essere presente al rogito dal Notaio?
- Il rogito notarile: chi interviene davanti al notaio?
- Le parti dell’atto e l’intervento per procura
- I rispettivi coniugi
- I testimoni
- Agenti immobiliari
- Avvocati e consulenti legali
- Altri accompagnatori
Il rogito notarile: chi interviene davanti al Notaio?
Quando si deve stipulare un rogito notarile presso lo studio del Notaio occorre presentarsi come parte del contratto nel giorno e nell’ora fissata per la stipula. Quando si giunge a questo punto, di solito vi sono stati dei colloqui in precedenza, dove le parti hanno concordato tra loro e hanno esposto al Notaio le proprie volontà, poi tradotte in legge in un atto pubblico.
Le parti di un contratto si affidano al professionista Notaio che le segue fin dall’inizio delle contrattazioni, esponendo quelle che sono le forme contrattuali più idonee per raggiungere il risultato richiesto. Il giorno della stipula devono essere necessariamente presenti le parti del contratto, ovvero le sole tenute a sottoscriverlo.
Ad esempio, si pensi ad un classico contratto di compravendita: dovranno essere presenti l’acquirente e il venditore. A questo punto, tuttavia, occorre approfondire in quanto non è escluso che siano presenti altre persone, come nel seguito vedremo.
Le parti dell’atto e l’intervento per procura
Chiaramente non possono mancare le parti dell’atto. Tuttavia, se una di essere per impedimenti dell’ultimo momento o anche programmati non possa essere presente all’atto ma abbia comunque intenzione di procedere con la contrattazione, può intervenire al suo posto un procuratore. Si parla, quindi, di intervento per procura.
Precedentemente all’atto, la parte acquirente, venditrice o di qualsiasi altro contratto si reca dal Notaio per rilasciare procura ad un’altra persona. Tale procura, redatta per atto pubblico, sarà quindi portata dal procuratore, ovvero dal soggetto incaricato a sostituire l’assente, il giorno dell’atto. Il Notaio riceverà la procura in originale e la allegherà all’atto, al quale sarà presente solo il procuratore dell’acquirente ad esempio, senza l’acquirente stesso.
I rispettivi coniugi
Una delle principali domande che vengono poste dal Notaio alle parti prima della stipula è se le stesse siano coniugate in regime di comunione o separazione dei beni. Ciò in particolare quando si tratta di acquistare casa, in quanto se il venditore è coniugato in regime di comunione dei beni e la casa che si vende non è personale, occorre l’intervento anche del coniuge. Pertanto in quella sede all’atto interverranno il venditore, il suo coniuge e l’acquirente. Per quest’ultimo non è necessario in quanto, anche qualora fosse coniugato in regime di comunione dei beni, il coniuge può anche non essere presente, dato che l’acquisto in comunione è automatico.
I testimoni
Ci sono degli atti per i quali la legge richiede la presenza dei testimoni. Tra questi in primo luogo la donazione, per la quale la legge impone una particolare formalità. I testimoni che possono essere presenti all’atto possono essere scelti dal Notaio, molto spesso tra i propri collaboratori oppure su richiesta possono essere accompagnatori delle parti. In questo caso, i testimoni dovranno presiedere tutta la durata della stipula e sottoscrivere subito dopo le parti e prima del Notaio.
Ciò avviene anche nell’ambito testamentario, infatti quando una persona si reca dal Notaio per fare testamento pubblico, devono sottoscrivere anche due testimoni. Molto spesso in questo caso sono i collaboratori del Notaio, e non accompagnatore del testatore che magari vuole mantenere un certo riserbo sulle sue volontà testamentarie.
Agenti immobiliari
Gli agenti immobiliari sono figure di particolare rilievo nelle contrattazioni finalizzate all’acquisto di una casa. Essi sono presenti in molte fasi precedenti e spesso si occupano anche di raccogliere la documentazione necessaria e portarla al Notaio. Oggi la presenza dell’agente immobiliare è molto frequente in quanto per la disciplina antiriciclaggio occorre dichiarare nell’atto quanto a questi è stato versato come provvigione per la mediazione.
Ad esempio, il Notaio scriverà espressamente nell’atto che per la vendita è intervenuta l’Agenzia immobiliare rappresentata da un determinato agente, i cui dati vengono indicati nell’atto; che per la vendita questa agenzia ha ricevuto una determinata somma di denaro attraverso un assegno i cui dati vengono indicati. Attenzione però, vi è l’obbligo di menzionarlo ma l’agente non deve sottoscrivere l’atto. Pur non dovendo sottoscriverlo, molto spesso essi sono ugualmente presenti, per assicurarsi che venga dichiarato effettivamente quanto tra loro e le parti dell’atto pattuito.
Avvocati e consulenti legali
Molto spesso prima di recarsi dal Notaio, le parti usufruiscono di altre consulenze legali, soprattutto quando vi sono controversie da risolvere prima di giungere all’atto. Ad esempio, ciò può riguardare una questione urbanistica legata alla vendita di un immobile abusivo, o ancora una questione di tipo familiare.
Può capitare che si vada dal Notaio per la stipula di atti di trasferimento immobiliare tra coniugi: in questo caso, vi è sempre un legale, o due, che seguono le parti prima di giungere al giorno del rogito. In questi casi l’atto è preceduto da una sentenza del giudice. Questo non vuol dire che poi gli avvocati debbano essere necessariamente presenti, però molto spesso le parti si sentono più sicure a farsi accompagnare dai legali, dai consulenti che le hanno assistito nelle fasi antecedenti. Pertanto, gli avvocati possono certamente assistere alla stipula del rogito notarile, pur non divenendone mai parte e non dovendo sottoscrivere.
Altri accompagnatori
Le persone sopra indicate sono quelle che solitamente sono presenti o possono essere presenti al rogito notarile. A prescindere da ciò, occorre precisare che non vi è alcun divieto in ordine alle persone che possono essere presenti. Lo studio notarile è uno studio privato e sarà il Notaio a decidere chi possa o meno entrarvi.
Non vi sono limiti di sorta, pertanto può tranquillamente essere presente all’atto anche una persona che non rientra in una delle categorie sopra elencate o non abbia nulla a che fare con il contratto che si va a stipulare. Molto spesso sono presenti i figli delle parti, i genitori o anche semplicemente un amico che decide di accompagnare le parti. Soprattutto quando si acquista casa, può essere piacevole condividere questo momento importante con qualcuno.
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?
...